A chi è rivolto

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.

In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Tale libretto è dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.

Inoltre, è presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, ad eccezione delle sotto elencate categorie:

Minori di anni 12;
Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà);
Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma;

In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese. Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l' iscrizione del proprio figlio minore sul passaporto del genitore. Per notizie più approfondite vi rimandiamo alla pagine del passaporto per i minori. sul sito della Polizia di Stato.

Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età .

N.B. Si segnala che l'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Leggi circolare

Descrizione

Anno 2012 - Espatrio dei minori.

A partire dal 26 Giugno 2012 i minori non possono più essere iscritti sul passaporto dei genitori, ma devono avere ciascuno un proprio documento di viaggio individuale.

I passaporti dei genitori già rilasciati con iscrizione di figli minori rimangono validi, per il solo titolare, fino alla naturale scadenza.

Per informazioni più dettagliate, è possibile consultare la sezione dedicata all'argomento sul sito internet della Polizia di Stato.


Anno 2011 - Scansione delle impronte digitali.

Il D.M. 23 Giugno 2009, n. 303/014 ha introdotto l'acquisizione dell'impronta, a mezzo scansione elettronica, del dito indice di ciascuna mano dei richiedenti il passaporto ordinario elettronico.

Il sistema, che era già stato avviato nella Provincia di Pavia nello scorso mese di marzo, prevede la gestione di una nuova "agenda elettronica" attiva dal 9 Novembre 2010.

Da tale data, i richiedenti devono necessariamente presentarsi presso la Questura di Pavia, oppure presso i Commissariati di Voghera e di Vigevano (solo per i comuni indicati nell'allegato) per l'acquisizione delle impronte.

Le istanze di passaporto dei cittadini residenti nel Comune di Oliva Gessi possono essere presentate come in passato presso l'ufficio anagrafe, che provvederà a predisporre la consueta documentazione.

Contestualmente l'ufficio, a richiesta dei cittadini, provvederà ad effettuare la prenotazione della data in cui i medesimi dovranno presentarsi in Questura per la scansione delle impronte e la consegna della domanda di passaporto.

Ogni cittadino, in alternativa, può presentare direttamente via web la domanda per ottenere il passaporto elettronico, prenotando contestualmente l'appuntamento presso di uffici di Polizia per l'acquisizione delle impronte digitali.

La domanda e la prenotazione possono essere richieste altresì presso le Stazioni dei Carabinieri.

Resta invariata la possibilità, per i cittadini, di presentarsi direttamente presso gli sportelli passaporto della Questura o dei Commissariati distaccati, senza alcuna prenotazione.

Si ricorda che sono esenti dall'acquisizione delle impronte i minori degli anni 12 e coloro che sono impossibilitati per malattia o altro impedimento non superabile debitamente certificato, per i quali gli enti autorizzati alla ricezione delle istanze possono provvedere direttamente alla loro trasmissione alla Questura per il rilascio del passaporto.

Come fare

La domanda per il rilascio può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora secondo quanto disposto dalla legge n.1185/1967:

la Questura
l'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
la stazione dei Carabinieri
Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell'istanza

N.B. Ricordiamo che insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere e consegnare anche un foglio su carta intestata, rilasciato in questura al momento poichè deve essere in originale, contenente una informativa di garanzia sul trattamento dei dati personali concordata con l'ufficio del Garante sulla riservatezza dei dati personali e con il Ministero degli Affari Esteri. Copia dell'informativa sarà rilasciata al cittadino.

Cosa serve

Alla domanda è necessario allegare:

un documento di riconoscimento valido (si suggerisce di portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento)
2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) Esempi foto
Un contrassegno telematico da € 73,50 acquistabile come sempre nelle rivendite di valori bollati. L'importo è cambiato dal 24 Giugno 2014 con la conversione in Legge del decreto Irpef. Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, incluso il rilascio a favore di minori.
N.B. CHI AVESSE GIA' ACQUISTATO IL CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 40,29 DOVRA' INTEGRARLO CON UN ULTERIORE CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 33,21.
Per ulteriori chiarimenti vai alle FAQ

Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29.
La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Leggi circolare Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro.
La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
Per il rilascio di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità , con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto.
Ricordiamo infine di portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto
Ricordiamo che gli importi da versare per il rilascio del passaporto per un minore (bollettino di C/C e contrassegno telematico) sono gli stessi dei maggiorenni.

Cosa si ottiene

Passaporto

Tempi e scadenze

Richiesta di passaporto se si è genitori di figli minori

Se si è genitore di figli minori per richiedere il proprio passaporto è necessario l'assenso dell'altro genitore. Non importa se coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. L'altro genitore deve firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso il richiedente del passaporto potrà allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmata in originale con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura è estesa a tutti i cittadini comunitari. Tutto ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Struttura 1

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Informativa.docx [.docx 22,12 Kb - 18/01/2024 - 16/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2024 15:26:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.